Amplia le tue prospettive economiche, in modo sicuro e comprensibile, insieme al Team di Rewelclub

Esistono due modi, molto diversi tra loro di approcciare al mondo degli investimenti e delle criptovalute. Il primo è molto diffuso e conosciuto, è il trading.

Si tratta di operazioni di acquisto e vendita, effettuate in genere molto velocemente (da pochi minuti a massimo qualche giorno) effettuate come si suol dire sia in posizione long che short, cioè sia comperando la criptovaluta che vendendola allo scoperto.
 
L’idea che sta dietro questa operatività è quella di individuare un qualche tipo di inefficienza del mercato e di volerla poi utilizzare per “battere” il mercato stesso. Possiamo quindi dire che si tratta di una sfida “trader contro mercato”. Il trading può offrire rendimenti importanti nell’immediato, questo è vero, ma è altrettanto vero che il 95% dei conti di trading annulla il proprio valore entro un anno!

In generale infatti, più passa il tempo e più aumenta il rischio che le inefficienze identificate vengano riassorbite e quindi che le operazioni si concludano con segno negativo, sino addirittura ad annullare l’intero capitale. Il secondo modo di approcciare invece questo mondo è la "gestione", tipica degli investimenti finanziari tradizionali, cioè l’allocazione di portafoglio.

Si tratta di una ripartizione del patrimonio in diversi asset ed in diverse criptovalute, in modo da diversificare il rischio, modificando l’allocazione di portafoglio tramite ribilanciamenti non troppo frequenti e non troppo radicali. 

L’obbiettivo è quello di accodarsi alla crescita di un sistema darwiniano, composto da milioni di agenti i quali desiderano tutti far crescere il sistema stesso. Questo è il nostro approccio!

In questo contesto quindi il tempo non è più un nemico, bensì il nostro più grande alleato.
 
Il modello che abbiamo sviluppato prevede dei ribilanciamenti settimanali, volti ad incrementare leggermente la posizione di quelle criptovalute che risultino essere sottoquotate, ritenendo che possano nei mesi seguenti recuperare il terreno perduto e simmetricamente ridurre la posizione di quelle criptovalute che abbiano già corso tanto. 

Così facendo, abbiamo come obbiettivo quello di ottimizzare i risultati nel medio termine, prendendo come riferimento un orizzonte temporale di almeno tre/quattro anni.
 
Abbiamo inoltre introdotto un nuovo concetto di liquidazione automatica settimanale su base percentuale fissa rispetto al valore degli attivi, in modo da liberare con costanza della liquidità che può essere stornata in totale serenità al cliente. Ovviamente, anche questo tipo di investimento non è privo di rischi, in quanto se il mercato delle criptovalute dovesse scendere per molto tempo senza riprendersi, rischieremmo di aver ridotto il portafoglio degli attivi, a seguito dei prelievi di liquidità settimanali, al punto da non essere più in grado di riprendersi.
 
Abbiamo tuttavia calibrato i parametri del nostro modello in modo che questa eventualità sia la più remota possibile, mantenendo un profilo di rischio in media sempre inferiore a qualsiasi attività di trading esistente.

 

Torna indietro